
Che cos'è l'astrologia? A cosa serve? Quali effetti hanno le stelle sull'uomo? Se sei interessato a conoscere meglio questa fantastica materia, qui troverai tutto quello che devi sapere sullo studio dei corpi celesti.
L'astrologia si occupa di studiare il comportamento delle stelle, poiché è dalla loro posizione che riusciamo a capire come agiscono gli esseri umani, le loro emozioni, i pensieri e il modo di vedere la vita. Questa "pseudoscienza" tiene conto dei comportamenti delle persone e di come i movimenti astrali influiscono su di noi. Qui troverai tutto ciò che va preso in considerazione per capire di cosa si tratta. In pratica, gli astrologi si occupano di studiare la posizione delle stelle nella "Sfera Celeste", chiamata Zodiaco, per realizzare il loro oroscopo.
Che cos'è lo zodiaco?
Lo zodiaco è quella fascia della sfera celeste, conosciuta anche come "Cerchio degli animali", che si estende all'incirca per nove gradi su entrambi lati dell'eclittica e attraverso la quale si muovono il Sole, la Terra, la Luna e i pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. A sua volta, lo zodiaco si divide in 12 parti uguali di 30 gradi ciascuno, che danno il nome alle costellazioni contenute in esse, riferite ai dodici segni zodiacali che tutti conosciamo, e che sono, rispettivamente: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci.
È proprio in base a tutto ciò che gli astrologi possono comprendere la fondazione della Carta Astrologica o Tema Natale, elemento che definisce dettagliatamente le caratteristiche di una persona, e attraverso di essa generare i loro oroscopi, basandosi sui segni solari e fornendo alcuni consigli imperniati sull'analisi planetaria.
È proprio in base a tutto ciò che gli astrologi possono comprendere la fondazione della Carta Astrologica o Tema Natale, elemento che definisce dettagliatamente le caratteristiche di una persona, e attraverso di essa generare i loro oroscopi, basandosi sui segni solari e fornendo alcuni consigli imperniati sull'analisi planetaria.
Che cos'è il Tema Natale?
Il tema natale non è altro che una mappa di cielo tracciata dal giorno, l'ora e l'esatta posizione geografica in cui siamo nati, che rivela la nostra personalità e le energie messe a nostra disposizione. Questo fa sì che sia possibile prevedere il nostro destino durante tutta la nostra vita.
Da quando esiste l'astrologia?
Sono stati ritrovati alcuni documenti sui primi studi astrologici, che furono condotti più di venticinquemila anni fa nelle antiche civiltà mesopotamiche, cinesi, indiane e Maya. Tuttavia, le prime pratiche astrologiche così come le conosciamo oggi, iniziarono in Babilonia e in Egitto nel 2.000 circa a.C.
Il massimo sviluppo dell'astrologia si ebbe nel 300 a.C. circa, in Grecia, dove furono migliorati alcuni concetti precedenti. Il suo studio si divideva tra scopi divinatori e nella comprensione dell'esistenza dell'uomo, poiché si riteneva che l'anima ascendesse al cielo quando qualcuno moriva.
Il massimo sviluppo dell'astrologia si ebbe nel 300 a.C. circa, in Grecia, dove furono migliorati alcuni concetti precedenti. Il suo studio si divideva tra scopi divinatori e nella comprensione dell'esistenza dell'uomo, poiché si riteneva che l'anima ascendesse al cielo quando qualcuno moriva.
A cosa serve l'astrologia?
La pratica astrologica dipende dall'interpretazione di ciascun astrologo e dai suoi scopi. Molti studiosi si affidano all'analisi del tema natale per comprendere l'essere umana e ogni aspetto della sua personalità, concentrandosi sugli effetti del Sole, in quanto pianeta principale, poiché determina il segno zodiacale dell'individuo.
Quanti tipi di astrologia ci sono?

- Astrologia occidentale, che studia gli effetti dei corpi celesti sulle dodici costellazioni dello zodiaco o segni zodiacali.
- Astrologia cinese che si basa principalmente sull'anno di nascita.
- Astrologia vedica, di origine indù, è un altro sistema astrologico utilizzato in India per determinare le caratteristiche di ogni persona e fornire previsioni.
Nessun commento:
Posta un commento